Telefono: 0173440658 | Via Paruzza 30, 12051 - Alba (CN)
Contrariamente a quanto si possa pensare, è possibile inserire armoniosamente tavoli grandi dimensioni anche in stanze di piccole metrature, valutando alcuni importanti fattori. Con mobili dalle linee essenziali che non ingombrano visivamente e tavoli dotati di piani estraibili, si possono sfruttare appieno le superfici senza rinunciare ad accogliere un numero adeguato di commensali.
Sistemi componibili permettono di ridurre al minimo l'ingombro a tavolo non utilizzato. Sgabelli ribaltabili sotto il piano quando non serviti liberano spazio. Posizionando il tavolo in aderenza ad una parete si guadagnano preziosi centimetri, ma è importante lasciare adeguati passaggi laterali. Con mensole e mobili sospesi si sfrutta altezza che normalmente resterebbe inutilizzata. Sedute allungabili solo su un lato mantengono dimensioni contenute.
Con questi accorgimenti progettuali è possibile integrare anche Tavoli di ampie dimensioni nelle stanze, senza rinunce dal punto di vista estetico e funzionale. Basta saper sfruttare ogni centimetro con criterio.
Nella progettazione dei Tavoli, soprattutto per quelli di grandi dimensioni destinati a zona pranzo, alla scelta estetica si affianca una progettazione attenta ai parametri dimensionali e di rapporto tra le varie componenti.
La forma e dimensione della superficie di appoggio devono prevedere una misura compresa generalmente tra 1,8 e 2,4 metri di lunghezza per 0,8-1 metro di larghezza, sufficientemente generosa per ospitare un numero ottimale di commensali.
I materiali del piano devono assicurare robustezza nel tempo, prediligendo cristalli, marmo o quarzo. L'altezza standard per i Tavoli si colloca tra 76-78cm, consentendo il comfort seduti, con possibilità di prevedere brevi allunghi. Spazi di circolazione laterale non inferiori ai 60-80cm garantiscono praticità, così come il numero delle sedute, tipicamente 6-10, in funzione delle dimensioni planimetriche.
Elementi complementari come credenze, o pensili vanno dimensionati rispetto ai commensali medi previsti, a supporto dell'organizzazione conviviale. La scelta dimensionale di credenze e pensili dovrà prevedere vani e ripiani sufficienti per ospitare stoviglie, bicchieri e posate per il numero previsto di commensali, oltre naturalmente a spazi per alimenti e bevande. È importante valutare la presenza di eventuali elettrodomestici come forni, frigoriferi o lavastoviglie e integrarli armonicamente nel layout della zona pranzo insieme a tavoli e mobili. Una adeguata capacità di stivaggio e lavorazione degli elementi per la tavola permetterà di organizzare al meglio gli spazi per banchetti e cene in totale comfort.
Con accurata progettazione di questi aspetti è possibile garantire funzionalità ai tavoli, anche per quelli di grandi dimensioni in zona living.
Nella progettazione dei Tavoli grandi dimensioni destinati alla zona pranzo è possibile affrontare anche situazioni di metratura ridotta adottando specifiche strategie.
Con soppalchi o breakfast bar su misura a sbalzo dal muro possono ospitarsi superfici allungate di 1,8 x 0,6 metri con eleganti sgabelli o panche. Soluzioni estraibili alla francese o basculanti consentono di ricavare 2 metri di piano d'appoggio solo quando necessario. Tavoli dotati di meccanismi di ribaltamento mobile sul lato più corto o di elementi componibili offrono pratiche configurazioni varie. I tavoli con struttura a libro o elementi estraibili permettono di ridurre l'ingombro quando non utilizzati e di raddoppiare la superficie in pochi secondi all'occorrenza.
Le configurazioni modulari consentono di adattare dimensioni e forma del piano in base alle diverse esigenze, aggiungendo o togliendo moduli con pratici meccanismi a incastro. Soluzioni estendibili solo su un lato del tavolo mantengono ingombri contenuti, ma offrono comunque il 50% di superficie in più rispetto a un tavolo fisso quando serve accogliere un maggior numero di persone.
Anche pensili sospesi o piani da interni finestra, se adeguatamente ancorati e bilanciati con pochi centimetri di spessore, permettono di sfruttare ogni centimetro. Con attenzione alle proporzioni relazionali tra superfici, sedute e vani di stoccaggio complementari è possibile inserire tavoli grandi dimensioni anche in spazi ridotti sfruttando l'ingegnosità progettuale.
Nella storia dell'abitare umano, pochi elementi hanno mantenuto una centralità tanto duratura quanto lo spazio dedicato al riposo. Dalla primitiva paglia disposta sul terreno fino alle sofisticate soluzioni contemporanee, il mobile notturno ha attraversato un'evoluzione che riflette i cambiamenti sociali, culturali ed economici delle diverse epoche. Letto non è solo un oggetto funzionale, ma un elemento carico di valenze simboliche e antropologiche. La neurobiologia contemporanea conferma l'importanza cruciale del riposo qualitativo, evidenziando come la configurazione dell'ambiente notturno influisca direttamente sui cicli del sonno e, conseguentemente, sulla salute psicofisica complessiva dell'individuo.
Il comfort termico rappresenta un elemento fondamentale per garantire un sonno ristoratore e preservare la salute durante le ore notturne. La temperatura ideale per il riposo si attesta tra i 16°C e i 19°C, range ottimale certificato da numerosi studi scientifici nel campo della medicina del sonno. Un sistema di climatizzazione correttamente dimensionato e installato consente di mantenere questi parametri costanti, ottimizzando al contempo i consumi energetici e riducendo l'impatto ambientale. Quindi, sapere dove posizionare il condizionatore in camera da letto diventa una questione che influisce non solo sul benessere fisico ma anche sull'efficienza complessiva dell'impianto di raffrescamento domestico.
Le cucine a Bra riflettono i cambiamenti sociali e le nuove esigenze abitative odierne. Da semplice ambiente di preparazione dei cibi, la cucina è diventata uno spazio conviviale e multifunzionale. Le linee guida del design contemporaneo puntano alla flessibilità degli spazi e all'integrazione di tecnologia ed ecosostenibilità. Le cucine modulari e componibili consentono di personalizzare la disposizione secondo le singole necessità. Ampie isole attrezzate diventano luoghi di aggregazione familiare.
Nel panorama dell'arredamento contemporaneo, pochi elementi incarnano la fusione tra funzionalità quotidiana e valore simbolico quanto le sedute. L'industria manifatturiera del settore genera un fatturato globale di 56 miliardi di dollari annui, con tassi di crescita del 4,2% nell'ultimo quinquennio. La morfologia sedentaria caratterizza l'85% delle attività umane moderne, trasformando questo elemento d'arredo in un indicatore sociologico significativo dell'evoluzione culturale.
Nel panorama dell'arredamento italiano, la produzione di tavoli rappresenta un settore che genera annualmente un volume d'affari superiore a 2,7 miliardi di euro, costituendo il 23% del fatturato complessivo del comparto mobili. L'eccellenza manifatturiera nazionale si distingue sui mercati internazionali per la capacità di coniugare tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Nel panorama dell'habitat contemporaneo, pochi ambienti rivestono la stessa rilevanza psicologica delle camere da letto. Con un tempo di permanenza medio di 2.920 ore annue per individuo, questo spazio assorbe circa il 33% dell'esistenza umana, configurandosi come il microambiente domestico di maggiore impatto sul benessere complessivo.
Oggi lo stile cucina scelto per la propria casa rappresenta uno specchio di gusti personali, esigenze pratiche, ma anche status symbol ed espressione del sé.
Oggi progettare la cucina è davvero un'arte, che unisce abilità tecniche e creative per dare vita a spazi unici. Si tratta di una disciplina complessa, che richiede la capacità di coniugare estetica e funzionalità, tenendo conto di molteplici fattori.
La coerenza di stile, colori e forme tra una cucina moderna con isola e il resto degli ambienti domestici è di fondamentale importanza per ottenere un insieme armonioso. Creare da soli questa continuità estetica complessiva può risultare molto difficile per un profano.
Una cucina in vendita deve innanzitutto saper rispondere agli stili di vita e alle esigenze di chi la acquista. Non solo aspetti estetici e funzionali, ma anche abitudini e preferenze quotidiane. La cucina è infatti un ambiente vivo, che deve adattarsi perfettamente a chi la utilizza.
Scegli il finanziamento più conveniente e che meglio si adatta alle tue esigenze. Arreda la tua casa senza pensieri.
ARREDAMENTI DESTEFANIS s.a.s di Masciavè Andrea&C- Via Paruzza 30, 12051 - Alba (CN) - Tel: 0173440658 - P.IVA: 01920750047 - Codice Fiscale: MSCNDR77R08A124K
Tutti i diritti riservati - sito realizzato da EDYSMA e FM MARKETING in conformità agli standards di accessibilità e di Responsive Web Design (RWD)